4 MAGGIO - 16 LUGLIO 2021
INSIDE THE MIRROR – SELF PORTRAITS
​
Michael Broughton
Pierre Molinier
Mattia MorenI
Fausto Pirandello
Arrigo Lora Totino
Michele Zaza
​
​
Per l’artista contemporaneo l’autoritratto continua ad essere un momento indispensabile all’esplorazione dell’identità. Non tanto come “attenzione” per la propria immagine o l’affermazione della propria personalità, quanto invece la sperimentazione di uno spazio/visione della soggettività tra passato e presente, viaggio introspettivo e perdita dei codici (qualsiasi essi siano), riflessione autobiografica e laboratorio per “plasmare se stessi”.
​
Oggi più che mai è incalzante il desiderio di mostrare se stessi non tanto per la possibilità di conoscersi, quanto per la ricerca di un consenso da parte di un largo pubblico estimatore consumatore dell’identità altrui. La condivisione dell’autoritratto caratterizza lo scenario sociale e culturale nel quale viviamo. Selfie fotografici e filmici inondano i nostri spazi. Anzi compongono l’identikit del soggetto dentro lo spazio popolare della Rete e costituiscono un importante tassello della narrazione personale, che spesso però scivola nella mera esibizione, dentro una cornice multimediale che, semplicemente, la esteriorizza. Tra autopromozione e Self, tra conformità sociale e attenzione ai benefici di gruppo o alle miriadi di organizzazioni reticolari, tuttavia si avverte una lotta infinita della soggettività, del suo emergere contro l’alienazione e l’anonimato.
​
A questo orizzonte orami senza mediazioni e filtri, dominato da un panorama planetario di autoritratti poco riflessivi, si antepone il progetto espositivo Inside The Mirror – Self Portraits alla Galleria Six di Milano. Il progetto apre invece una riflessione sulla pratica dell’autoritratto come forma d’indagine dinamica e attiva tanto cara alla storia dell’arte visiva. Dagli Egizi, i Greci e i Romani, passando per il Medioevo e il Rinascimento, fino al Novecento, l’autoritratto ha segnato un lungo processo d’interrogazione dell’artista sulla propria identità. Nel Rinascimento si era giunti a teorizzare una sorta di ubiquità dell’autore nelle opere dipinte (il pittore che immette qualcosa di sé nelle figure che dipinge) o a una sicurezza e stima tali da ritrarre se stessi in modo eroico. E, nel Seicento, la piena conoscenza di sé era mirabilmente sfociata nell’autoironia. Man mano l’artista non si è limitato a rappresentarsi e sdoppiarsi, anzi, ha inventato un repertorio autobiografico spesso influenzato da vere ossessioni e momenti di totale s-definizione identitaria (nel Romanticismo, ad esempio, emerge la tendenza all’autoritratto come intricato miscuglio di pensieri ed emozioni). Non solo Goya, Kirchner, Van Gogh – solo per citarne alcuni – ma anche Marcel Duchamp, hanno scandagliato i registri del “ritrarsi” fino a rimuovere la propria immagine in favore di una dimensione oggettuale o di un’immagine mentale e ambivalente. Nel 1921 Duchamp svela la volubilità della propria personalità: il suo “alter ego” femminile Rose Sélavy (dove Rose non è altro che l’anagramma di Eros).
​
Partendo dalle pratiche artistiche di Michael Broughton, Pierre Molinier, Mattia Moreni, Fausto Pirandello, Arrigo Lora Totino e Michele Zaza, la mostra Inside The Mirror – Self Portraits della Galleria Six considera l’autoritratto come uno “squarcio” esistenziale e immaginario dell’artista: la capacità di creare una copia di sé attraverso un universo inatteso di segni e significanti. I singoli artisti in mostra ribadiscono che il ritratto non svela le fattezze dell’autore ma il suo essere, i sogni e gli stati mentali più reconditi, le fughe immaginare, finanche una visione del mondo circostante, pur veloce e impercepibile (come in Broughton).
​
Il riflesso nello specchio, chiara allusione al riflettersi, al “vedersi”, annovera una meditazione sensibile capace di raggirare le tassonomie e i criteri stabiliti per proporre nuove comprensioni del mondo. Non va dimenticato che nel Medioevo gli specchi erano potenti simboli culturali, metafore di ogni tipo di conoscenza. D’altronde, lo specchio mette alla prova, mediante moltiplicazioni e sdoppiamenti, il senso dell’unicità e dell’individualità. È un dispositivo della fluidità e dell’abbattimento dei confini. Dall’autoritratto moltiplicato e ridondante (quale può essere quello di Andy Warhol) o dalla proiezione dei se stessi oltre i limiti del proprio corpo (sperimentata dalla fine degli anni Sessanta soprattutto nella Body Art) al ritratto esploso o ricomposto con impronte soggettive, la riflessione allo specchio (o, meglio, dentro di esso) permette stratificate invasioni autobiografiche ai bordi della realtà.
​
Le esperienze nella Galleria Six ostentano binomi tematici inaggiràbili: presenza e assenza, corpo e seduzione, solitudine e tormento, spazio fisico e rinascita immaginaria. Nel manipolare i tratti della propria immagine gli artisti segnano una posizione sia essa esistenziale o fantasiosa.
​
I tre autoritratti realizzati da Fausto Pirandello negli anni Cinquanta sono carichi d’introspezione. Il volto di Pirandello segnato con pastelli e acquerelli su carta possiede un marcato indice psicologico che oscilla tra inquietudini interiori, malinconia e raccoglimento. I suoi occhi assorti che si percepiscono dalla sinuosità dei segni cromatici e il silenzio che lo avvolge lasciano percepire una temporalità momentanea, un istante meditativo di rara intensità. Su un versante affine, ma ben distinto, troviamo gli autoritratti di Michael Broughton nei quali l’artista si mostra come se fosse davanti a uno specchio: si mostra uguale e diverso. Un altro.
​
Nelle due opere, eseguite nel 2020, Broughton è un soggetto inquieto. Appare in modo visionario: nel grande quadro campeggia, quasi nella pienezza della sua figura, tra oggetti quotidiani (s’intravede una scala) dominando la spazialità del suo operare artistico (un dipingere magmatico e fluttuante); mentre nel piccolo quadro ostenta il primo piano del suo volto girato di tre quarti con uno sguardo magnetico rivolto verso lo spettatore (qui l’atmosfera umana si fa più intensa).
​
Invece nell’opera di Mattia Moreni il fare pittorico diventa una fucina di pathos, dove i rapidi tocchi di pennello compongono una “idea” di autoritratto che unisce insiemi di scritte e motivi coloristici. Lo spessore informe del colore assume il compito di riportare i connotati dell’artista a una regressione identitaria. La libertà della pittura informale di Moreni ritrae la voglia di un ricongiungimento con le forze espressive e naturali dell’essere umano, un essere in preda a
fantasticazioni trascritte sulla tela (“il computer cancella il volto.. perché?” / “l’identikit -artificato”).
​
Moreni affida la sua effige unicamente ai gesti e ai contenuti del suo modus operandi. Pertanto la rappresentazione chiara della sua immagine cede il passo a larghe e materiche pennellate impresse con una notevole carica gestuale, impregnate dalla luminosità del fondo color ocra senape su cui campeggiano i “brandelli” testuali. I segni sinuosi che sembrano dei riccioli o elementi biologici (persino una protuberanza dal rimando fallico) intorno alla larga matassa cromatica centrale (rimando all’involucro cubico-geometrico del computer degli anni Ottanta e Novanta), tratteggiano una presenza “umanoide”, metafora visiva per Moreni di un’entità ibrida e mutante.
​
La concentrazione narcisistica su di sé può aprire la strada alla trasformazione e alla dissimulazione. Difatti nel piccolo autoritratto di Pierre Molinier, datato 1960, l’identità permane incerta e duplice. Qui la maschera nera sugli occhi, da seduttore impenitente, invita al piacere e alla trasgressione. Molinier incarna un’identità androgina ed ermafrodita, emblema di un’umanità autosufficiente che oltrepassa i rigidi confini tra il maschile e il femminile. Travestendosi con la biancheria della moglie l’artista sfida le norme della moralità e della decenza, così come gli ideali della gloria e dell’onore. I suoi ritratti, le sue maschere e il trucco – fondanti di una mise-en-scène perversa e voluttuosa - creano equivoci e depistano qualsiasi sessualità legittima.
​
Sfuggendo all’ordine di ciò che è abitualmente considerato “naturale” e di ciò che è propriamente “umano”, l’arte sperimenta altri corpi. Fermo restando che i limiti della carne non coincidono con i limiti del corpo. La possibilità di estendere, sdoppiare e ripensare il proprio corpo in Michele Zaza si concretizza in un corpo simbolico senza tempo: Corpo sacro, 1996. Sotto l’immagine del volto dell’artista si ripete una forma scultorea astratta che funge da corpo inventato. Le ali di questa forma sembrano elevarsi in movimento verso il volto misterioso che appare scomparendo e scompare apparendo nel fondo nero – energia misteriosa e arcana. Mentre nell’opera Anamnesi, 1976, disposta nell’angolo tra due pareti, l’artista incarna segretamente le fantasie di un volatile che si ciba di molliche di pane poste sul pavimento e sulla parete.
​
Il viaggio magico della trasfigurazione approda a uno stadio di totale semplificazione e concettualizzazione visiva nell’opera Autoritratto, 1973, di Arrigo Lora Totino. Un testo dattiloscritto dà l’idea di una scheda identitaria criptica, quasi in codice. Osservando con attenzione, si carpisce subito un’espansione fonetica (leggendo le parole), nonché visiva (rincorrendo con gli occhi la ripetizione di alcune lettere). Nel foglio superiore, sorta di testa-cervello dell’artista, si leggono alcune parole estese ripetendo singole consonanti (”vvvv...vvvventana”, “www…wwwindow”, “evvvvv…vvvento”, e altre ancora), scandite in successione una sotto l’altra con la medesima lunghezza. La combinazione di queste parole riattiva una meccanica verbale e poetica.
​
L’autoritratto di Arrigo Lora Totino è una dichiarazione orchestrata con semplici elementi grafico-verbali vettori di un riverbero performativo sempre attuabile da chi legge l’opera. Ciò che vediamo è lo spazio della mente. L’artista si offre attraverso il linguaggio – un linguaggio che mantiene il contenuto semantico e attua una sintesi dei processi gestaltici, strutturali, programmatici, e inesplorati nessi verbali.
Lora Totino giunge non alla raffigurazione, ma alla costruzione di un campo di funzioni grafico-spaziali, acustico-orali, contenutistiche. Le parole sono polivalenti. Queste stesse, adoperate non solo in senso plastico-visuale-sonoro, ma anche come materiale dotato di significato, ritraggono l’artista come “architetto del verbo”.
Giacomo Zaza
​
ENGLISH TEXT
​
For the contemporary artist, the self-portrait continues to be an indispensable moment in the exploration of identity. Not so much as "attention" to one's own image or the affirmation of one's own personality, but rather the experimentation of a space/vision of subjectivity between past and present, an introspective journey and the loss of codes, autobiographical reflection and workshop for "shaping oneself".
​
Today, more than ever, there is a pressing desire to show oneself, not so much for the possibility of knowing oneself, but for the search for consensus on the part of a large public, the consumer admirer of the identity of others. The sharing of self-portraits characterises the social and cultural scenario in which we live.
Photographic and filmic selfies flood our spaces. Indeed, they compose the identikit of the subject within the popular space of the Net and constitute an important piece of personal narration, which often slips into mere exhibition, within a multimedia framework that simply externalises it. Between selfpromotion and self, between social conformity and attention to group benefits or to the myriad of reticular organisations, however, there is an infinite struggle of subjectivity, of its emergence against alienation and anonymity.
​
This unmediated, unfiltered horizon, dominated by a planetary panorama of unreflective selfportraits, is it the context of the exhibition project Inside The Mirror - Self Portraits at Galleria Six in Milan.
​
The project opens a reflection on the practice of self-portraiture as a dynamic and active form of investigation . From the Egyptians, the Greeks and the Romans, through the Middle Ages and the Renaissance, to the 20th century, self-portraiture has marked a long process of questioning by the artist about his or her own identity. In the Renaissance, theorists had come to theorize a sort of ubiquity of the author in the painted works (the painter putting something of himself into the figures he painted) or a confidence and esteem such as to portray himself in a heroic way. And, in the 17th century, full self-knowledge was admirably translated into self-irony.
Gradually, the artist did not limit himself to depicting and doubling himself, but rather invented an autobiographical repertoire often influenced by real obsessions and moments of total self-definition (in Romanticism, for example, the tendency to self-portray as an intricate mixture of thoughts and emotions emerged). Not only Goya, Kirchner, Van Gogh but also Marcel Duchamp, have plumbed the registers of "portraiture" to the point of removing their own image in favour of an object dimension or a mental and ambivalent image.
In 1921, Duchamp unveiled the fickleness of his own personality: his female "alter ego" Rose Sélavy (where Rose is an anagram of Eros). Starting from the artistic practices of Michael Broughton, Pierre Molinier, Mattia Moreni, Fausto Pirandello, Arrigo Lora Totino and Michele Zaza, Galleria Six's exhibition Inside The Mirror - Self Portraits considers the self-portrait as an existential and imaginary "glimpse" of the artist: the ability to create a copy of oneself through an unexpected universe of signs and signifiers. The individual artists in the exhibition reiterate that the portrait does not reveal the features of the author but his being, his innermost dreams and mental states, his imaginary escapes, even a vision of the world around him, albeit fast and imperceptible (as in Broughton).
The reflection in the mirror, a clear allusion to reflection, to "seeing oneself", includes a sensitive meditation capable of circumventing taxonomies and established criteria to propose new understandings of the world. It should not be forgotten that in the Middle Ages, mirrors were powerful cultural symbols, metaphors for all kinds of knowledge. Moreover, the mirror tests the sense of uniqueness and individuality through multiplication and splitting. It is a device for fluidity and the breaking down of boundaries.
From the multiplied and redundant self-portrait (such as Andy Warhol's) or from the projection of oneself beyond the limits of one's own body (experimented since the end of the 1960s especially in Body Art) to the exploded portrait or recomposed with subjective imprints, reflection in the mirror (or, better, inside it) allows stratified autobiographical invasions at the edges of reality. The experiences at Galleria Six display unaggregable thematic binomials: presence and absence, body and seduction, solitude and torment, physical space and imaginary rebirth. In manipulating the features of their own image, the artists mark a position, be it existential or imaginative. The three self-portraits made by Fausto Pirandello in the 1950s are full of introspection. Pirandello's face, painted with pastels and watercolours on paper, has a marked psychological index that oscillates between inner restlessness, melancholy and recollection.
His absorbed eyes, which can be seen in the sinuosity of the chromatic signs, and the silence that envelops him allow us to perceive a momentary temporality, a meditative moment of rare intensity. On a similar, but distinct, side, we find Michael Broughton's self-portraits in which the artist shows himself as if in front of a mirror: he shows himself as the same and different. Another. In the two works, executed in 2020, Broughton is a restless subject. He appears in a visionary way: in the large painting he stands out, almost in the fullness of his figure, among everyday objects (a staircase can be glimpsed), dominating the spatiality of his artistic work (a magmatic and fluctuating painting); while in the small painting he flaunts the close-up of his face turned three-quarters with a magnetic gaze turned towards the spectator (here the human atmosphere becomes more intense).
In Mattia Moreni's work, on the other hand, painting becomes a forge of pathos, where the rapid touches of the brush compose an "idea" of self-portrait that combines sets of writing and colour patterns. The shapeless thickness of the colour takes on the task of bringing the artist's features back to an identity regression. The freedom of Moreni's informal painting portrays the desire for a reunion with the expressive and natural forces of the human being, a being in the grip of fantasies transcribed on the canvas ("the computer erases the face... why?" / "the identikit -artified"). Moreni entrusts his effigy solely to the gestures and content of his modus operandi. Thus the clear representation of his image gives way to broad, textured brushstrokes with a remarkable gestural charge, imbued with the luminosity of the mustard ochre background on which the textual 'shreds' stand out.
The sinuous signs that look like curls or biological elements (even a protuberance with phallic references) around the large central chromatic skein (a reference to the cubic-geometric envelope of the computer of the 1980s and 1990s), outline a "humanoid" presence, Moreni's visual metaphor of a hybrid and mutant entity. Narcissistic concentration on the self can open the way to transformation and dissimulation. Indeed, in Pierre Molinier's small self-portrait, dated 1960, the identity remains uncertain and dual. Here, the black mask over the eyes of an unrepentant seducer invites pleasure and transgression. Molinier embodies an androgynous and hermaphroditic identity, the emblem of a self-sufficient humanity that transcends the rigid boundaries between male and female.
By dressing up in his wife's underwear, the artist challenges the norms of morality and decency, as well as the ideals of glory and honour. His portraits, masks and make-up - the foundations of a perverse and voluptuous mise-en-scène - create misunderstandings and throw off any legitimate sexuality. Escaping the order of what is usually considered "natural" and what is properly "human", art experiments with other bodies. On the understanding that the limits of the flesh do not coincide with the limits of the body. The possibility of extending, splitting and rethinking one's own body in Michele Zaza is realised in a timeless symbolic body: Corpo sacro (Sacred Body), 1996. Underneath the image of the artist's face, an abstract sculptural form is repeated, acting as an invented body.
The wings of this form seem to rise in movement towards the mysterious face that appears and disappears by appearing in the black background - mysterious and arcane energy. While in the work Anamnesi, 1976, placed in the corner between two walls, the artist secretly embodies the fantasies of a bird feeding on breadcrumbs placed on the floor and wall. The magical journey of transfiguration reaches a stage of total simplification and visual conceptualisation in Arrigo Lora Totino's Autoritratto, 1973. A typewritten text gives the idea of a cryptic identity card, almost in code. If one looks carefully, one immediately grasps a phonetic expansion (by reading the words), as well as a visual one (by chasing the repetition of certain letters with one's eyes).
On the upper sheet, a sort of head-brain of the artist, one can read a number of words extended by repeating single consonants ("vvvv...vvvventana", "www...wwwindow", "evvvv...vvvento", and others), scanned in succession one below the other with the same length. The combination of these words reactivates a verbal and poetic mechanics. Arrigo Lora Totino's self-portrait is a statement orchestrated with simple graphic-verbal elements that are vectors of a performative reverberation that can always be acted upon by those who read the work.
What we see is the space of the mind. The artist offers herself through language - a language that maintains the semantic content and implements a synthesis of gestalt, structural, programmatic processes and unexplored verbal links. Lora Totino arrives not at depiction, but at the construction of a field of graphic-spatial, acoustic-oral, content functions. Words are polyvalent. They are used not only in a plasticvisual-sound sense, but also as material endowed with meaning, portraying the artist as an 'architect of the word'.
​
Giacomo Zaza