top of page

 

 

                                                                    FIVE PAINTINGS

 

In occasione del cinquantennale della scomparsa di Fausto Pirandello (Roma, 17 giugno 1899 – Roma, 30 novembre 1975), Galleria Six è lieta di esporre 5 sue opere che vanno dal 1944 al 1964.

Figlio minore di Luigi Pirandello e Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Agrigento, nacque dopo il fratello Stefano e la sorella Lia. Trascorse la sua infanzia tra Roma e le vacanze in Sicilia, terra che gli avrebbe instillato la passione per quei toni che sarebbero poi diventati una delle caratteristiche inconfondibili della sua pittura.Nel 1927 Fausto Pirandello decise di trasferirsi a Parigi con la moglie Pompilia.

Visse a Montparnasse e prese in affitto un piccolo studio a Montrouge. Il viaggio fu una vera e propria fuga, un tentativo di allontanarsi dal condizionamento psicologico del padre, ma anche un'occasione per sperimentare nuove soluzioni nella sua pittura.A Parigi frequentò il gruppo degli Italiens de Paris (in particolare Giorgio De Chirico e Filippo de Pisis), approfondì la conoscenza delle opere di Cézanne, dei cubisti (Picasso e Braque) e dei pittori dell'École de Paris esposti nelle gallerie più importanti della città. E nella Ville Lumière Fausto divenne padre di un figlio, Pierluigi, il 5 agosto 1928.

La perdita del padre Luigi (premio Nobel nel 1934) avvenne nel 1936 e l'anno successivo nacque a Roma il secondo figlio di Fausto Pirandello, Antonio.All'inizio degli anni '40 ci furono numerose mostre e riconoscimenti per la sua pittura, sia in Italia che all'estero. Nel dopoguerra l'attività espositiva si intensificò, con partecipazioni regolari alle Quadriennali Romane, alle Biennali di Venezia e in gallerie private a Roma e Milano.

Ha ricevuto il Primo Premio alla VI Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma nel 1951, il Premio Gualino alla XXVI Biennale di Venezia nel 1952 (che gli ha dedicato una sala personale nell'edizione del 1956), il Premio Marzotto nel 1953 e il Premio Fiorino nel 1957. Nel 1955 Pirandello tenne la sua prima mostra personale negli Stati Uniti, alla Catherine Viviano Gallery di New York.Per la sua intensa attività artistica fino a quel momento, nel 1956 Fausto Pirandello fu insignito della Medaglia d'Oro come persona meritevole di cultura e arte dall'allora Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi.

Sono gli anni in cui Pirandello si dedica anche alla scrittura di articoli d'arte su riviste come Quadrivio, La Fiera Letteraria e L'Europa Letteraria, sulle cui pagine partecipa attivamente al dibattito artistico nazionale dell'epoca.

Nel corso degli anni Sessanta seguirono ancora numerosi riconoscimenti nazionali per la sua lunga carriera di artista: nel 1960 Pirandello fu tra i pittori della Scuola Romana premiati alla XIII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma, nel 1964 ricevette il Premio Michetti e nel 1967 il Premio Villa.Nel 1963-64 espose alla mostra Peintures italiennes d'aujourd'hui, organizzata in Medio Oriente e Nord Africa.

 

---------------------------

 

On the occasion of the fiftieth anniversary of the death of Fausto Pirandello (Rome, 17 June 1899 – Rome, 30 November 1975), Galleria Six is pleased to exhibit five of his works dating from 1944 to 1964.

The youngest son of Luigi Pirandello and Maria Antonietta Portolano, both originally from Agrigento, he was born after his brother Stefano and sister Lia. He spent his childhood between Rome and holidays in Sicily, a land that instilled in him a passion for the tones that would later become one of the unmistakable characteristics of his painting.In 1927 Fausto Pirandello decided to settle in Paris with his wife Pompilia.

He lived in Montparnasse and took a small studio in Montrouge. The trip was a real escape, an attempt to get away from his father's psychological conditioning but also an opportunity to experiment with new solutions in his painting.In Paris, he frequented the group of Italiens de Paris (especially Giorgio De Chirico and Filippo de Pisis), got to know more closely the works of Cézanne, the Cubists (Picasso and Braque) and the painters of the School of Paris (l'École de Paris) exhibited in the city's most prominent galleries. And in the Ville LumièreFausto became the father of a son, Pierluigi, on 5 August 1928.

The loss of his father Luigi (Nobel Prize winner in 1934) occurred in 1936 and the following year Fausto Pirandello's second son Antonio was born in Rome.In the early 1940s there were numerous exhibitions and recognitions for his painting, both in Italy and abroad. In the post-war period, his exhibition activity intensified, with regular participations in the Quadriennali Romane, the Venice Biennials and at private galleries in Rome and Milan.

He received the First Prize at the 6th National Art Quadrennial in Rome in 1951, the Gualino Prize at the 26th Venice Biennale in 1952 (which dedicated a personal room to him in the 1956 edition), the Marzotto Prize, in 1953, and the Fiorino Prize in 1957. In 1955, Pirandello held his first solo exhibition in the United States, at the Catherine Viviano Gallery in New York.

For his intense artistic activity up to that time, in 1956 Fausto Pirandello was awarded the Gold Medal as a well-deserving person of culture and art by the then President of the Republic, Giovanni Gronchi.

These were the years in which Pirandello also devoted himself to writing about art in magazines such as Quadrivio, La Fiera Letteraria and L'Europa Letteraria, on whose pages he actively participated in the national artistic debate of the time.During the 1960s, there were still numerous national awards for his long career as an artist: in 1960 Pirandello was among the painters of the Roman School who received prizes at the XIII Quadriennale Nazionale d'Arte in Rome, in 1964 he received the Michetti Prize and in 1967 the Villa Prize.In 1963-64 he exhibited at the exhibition Peintures italiennes d'aujourd'hui, organised in the Middle East and North Africa.​

FAUSTO PIRANDELLO

bottom of page